Scuola secondaria di secondo grado
Lezioni tematiche su singoli periodi storici e sulle connessioni tra il cinema e le altre arti, proiezioni, laboratori pratici, incontri con autori e professionisti del settore cinematografico, concorsi.
Lezioni e Visite Guidate
Gli incontri proposti si possono tenere in presenza, presso le sedi della Cineteca o a scuola, oppure in modalità online in base alle richieste degli insegnanti.
PASOLINI 100 – Folgorazioni figurative
PASOLINI 100 – Proiezioni
La Storia del Cinema
Imparare a guardare 1. L’inquadratura
Imparare a guardare 2. Il Montaggio
Ascoltare il Cinema
Cinema e Letteratura
CINARTS – Cinema e Arti Visive
Cinema e Storia
La valigia dell’artista
L’Immagine Ritrovata
La biblioteca Renzo Renzi
Laboratori
I percorsi proposti si tengono in presenza, presso le sedi della Cineteca o a scuola.
Remake Chaplin
Il cinema a trucchi e i primi effetti speciali
L’arte dei suoni – i rumoristi
Manifesti – I pittori del Cinema
Facciamo un cortometraggio
Videogiochi: immagini, narrazioni, interazioni
La storia nel Videogioco
Proiezioni
Per tutto l’anno scolastico sarà possibile per le scuole prenotare il Cinema Lumière per la proiezione di film inclusi nella library della Cineteca di Bologna. Per questi titoli è prevista la possibilità di organizzare anche proiezioni online, in caso di necessità legate alla situazione COVID, come sempre accompagnate da una presentazione e una discussione successiva con i nostri formatori.
Nel corso dell’anno vengono inoltre proposte proiezioni di film in prima e seconda visione e classici del cinema, di cui daremo comunicazione tramite la newsletter per docenti.
Premio Luca De Nigris • XXIII Edizione
26-31 Ottobre 2021
L’associazione Gli Amici di Luca e Schermi e Lavagne, promuovono la XXIII edizione del Premio Luca De Nigris, concorso per video realizzati nelle scuole della regione Emilia-Romagna. Il concorso fa parte del Festival “Visioni Italiane” che si svolgerà al Cinema Lumière nel mese di Ottobre 2021.
In tutti questi anni il Premio Luca De Nigris ha avuto il piacere e il merito di valorizzare, dare visibilità e promuovere i lavori svolti dalle scuole nel campo degli audiovisivi e incentivare il confronto tra coloro che s’impegnano attivamente in questo settore.
Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Premio David Giovani
La Cineteca di Bologna, in collaborazione con Agiscuola, organizza un concorso rivolto a studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori. I ragazzi e le ragazze, coordinati da professori del proprio istituto, devono visionare una selezione di film italiani in uscita e scrivere un elaborato: in palio, per l’autore del testo migliore, la possibilità di partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia dell’anno seguente, in qualità di membro della giuria che assegnerà il Leoncino d’Oro.