Scuola primaria

Incontri sul linguaggio e sulla storia del cinema con sperimentazioni pratiche, oltre a proiezioni, laboratori e concorsi, con l’ausilio di divertenti schede gioco e materiali didattici realizzati appositamente per i bambini tra i 6 e gli 11 anni.

Lezioni e Visite Guidate

Gli incontri proposti si possono tenere in presenza, presso le sedi della Cineteca o a scuola, oppure in modalità online in base alle richieste degli insegnanti. Gli incontri si svolgono in presenza, durano 2 ore (euro 80,00 per classe) e includono una parte teorica e una laboratoriale.

Lezione

Il mondo in un’inquadratura: storia e linguaggio del cinema

Nato più di 120 anni fa il cinema ha cambiato il modo di vedere il mondo, lo ha raccontato, trasfigurato e inventato.
Scopri di più
Lezione

Le meraviglie del precinema

Un percorso alla scoperta dei tanti curiosi oggetti che hanno preceduto e accompagnato la nascita del cinematografo.
Scopri di più
Lezione

Il grande gigante gentile: Roald Dahl tra cinema e letteratura

Un incontro per conoscere uno degli scrittori più amati dai ragazzi, partendo dalle suggestioni contenute nei suoi libri.
Scopri di più
Visita guidata

La biblioteca Renzo Renzi

Tra i principali centri di documentazione cinematografica sul piano internazionale, la Biblioteca di Cinema e Fotografia apre le porte agli studenti.
Scopri di più

Laboratori

Tutti i percorsi proposti si tengono in presenza, presso le sedi della Cineteca o a scuola.

Laboratorio

Manifesti – I pittori del Cinema

Un laboratorio per avvicinare i bambini all’arte dei cartellonisti, che hanno contribuito a definire l’immaginario cinematografico del ‘900.
Scopri di più
Laboratorio

Piccoli rumoristi

Come nascono i suoni di un film? Due incontri da tre ore per ricreare effetti sonori e rumori di alcune celebri sequenze cinematografiche.
Scopri di più
Laboratorio

Il cinema a trucchi e i primi effetti speciali

Il laboratorio si propone di far conoscere ai bambini le tecniche e gli autori del cinema delle origini.
Scopri di più
Laboratorio

Remake Chaplin

Attraverso la preparazione del remake di una sequenza di Charlie Chaplin, si apprenderanno le tecniche base per realizzare un film.
Scopri di più

Proiezioni

Per tutto l’anno scolastico sarà possibile per le scuole prenotare il Cinema Lumière per la proiezione di film inclusi nella library della Cineteca di Bologna.
Nel corso dell’anno vengono inoltre proposte proiezioni di film in prima e seconda visione e classici del cinema, di cui daremo comunicazione tramite la newsletter per docenti.

Premio Luca De Nigris • XXIV Edizione

3-6 novembre 2022
L’associazione Gli Amici di Luca e Schermi e Lavagne, promuovono la XXIV edizione del Premio Luca De Nigris, concorso per video realizzati nelle scuole della regione Emilia-Romagna. Il concorso fa parte del Festival “Visioni Italiane” che si svolgerà al Cinema Lumière nel mese di novembre.
In tutti questi anni il Premio Luca De Nigris ha avuto il piacere e il merito di valorizzare, dare visibilità e promuovere i lavori svolti dalle scuole nel campo degli audiovisivi e incentivare il confronto tra coloro che s’impegnano attivamente in questo settore.
Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e la collaborazione di Informagiovani Multitasking Comune di Bologna.