Schermi e lavagne per le scuole
Programmi per fascia di età
Per ogni fascia d’età è previsto un programma differenziato di attività che mirano a formare spettatori consapevoli e appassionati, capaci di muoversi con abilità di giudizio e autonomia critica nella foresta di immagini nella quale siamo quotidianamente immersi. Le nostre proposte si dividono in approfondimenti teorici, che prevedono la visione guidata di film e sequenze di opere appartenenti all’intera storia del cinema, dalle origini (1895) ai giorni nostri, comprendendo l’analisi degli elementi di base del linguaggio cinematografico, e in laboratori che richiedono una partecipazione attiva e creativa in vista della realizzazione di brevi film o cartoni animati.
A partire dal 2020 le attività sono state rimodulate su un duplice binario, in presenza e online. Riteniamo infatti che l’esperienza di vedere un film in una sala cinematografica sia insostituibile, così come quella di partecipare a laboratori pratici nel corso dei quali realizzare cortometraggi grazie a un lavoro collettivo. Nello stesso tempo non possiamo non tenere conto della necessità per studenti e studentesse di poter seguire incontri e proiezioni anche online dalle proprie aule o da casa, durante i periodi di didattica a distanza, tramite le nuove tecnologie che abbiamo imparato tutti a conoscere negli scorsi mesi.
Attività didattiche
Qui trovate le proposte per le scuole suddivise nei diversi ordini e gradi.
Siamo a disposizione per concordare con i docenti ulteriori tipologie di percorsi in base alle esigenze delle scuole.
Scuole dell'infanzia
Percorsi ludico-didattici per avvicinare i più piccoli al linguaggio delle immagini attraverso l’utilizzo di cortometraggi animati e albi illustrati, in un dialogo costante tra le diverse forme espressive.
Scuola primaria
Incontri sul linguaggio e sulla storia del cinema con sperimentazioni pratiche, oltre a proiezioni, laboratori e concorsi, con l’ausilio di divertenti schede gioco e materiali didattici realizzati per i bambini tra i 6 e gli 11 anni.
Scuola secondaria di primo grado
Proiezioni, lezioni teoriche sul linguaggio, sulla storia del cinema e sul restauro cinematografico, laboratori pratici, concorsi, realizzabili nelle sedi della Cineteca, a scuola o online.
Scuola secondaria di secondo grado
Lezioni su singoli periodi storici e sulle connessioni tra il cinema e le altre arti, proiezioni, laboratori pratici, incontri con autori e professionisti del settore cinematografico, concorsi.
Proiezioni
Per tutto l’anno scolastico è possibile per le scuole richiedere la visione di film della library di Cineteca al Cinema Lumière. Le proiezioni sono sempre accompagnate da una presentazione e una discussione successiva con i nostri formatori.
I docenti riceveranno tramite la newsletter dedicata la programmazione dei matinée.
Progetti
Schermi e Lavagne conduce e collabora a diversi progetti nazionali e internazionali allo scopo di diffondere la cultura cinematografica tra le giovani generazioni.