Regolamento dei corsi di Formazione professionale
Tutti i corsi sono gratuiti perché finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.
Saranno ammessi a partecipare al corso i candidati che, a seguito del processo selettivo, entreranno in graduatoria, fino al raggiungimento del numero previsto di partecipanti al corso.
La graduatoria potrà essere scorsa per assegnare eventuali posti vacanti per rinuncia o indisponibilità degli ammessi. In caso di parità di punteggio tra candidati, si seguirà l’ordine alfabetico. Non verrà utilizzato il criterio di ordine d’arrivo delle domande. Eventuali candidature incomplete o presentate in una maniera differente da quella indicata, non verranno prese in considerazione.
La selezione dei candidati sarà affidata a una commissione di valutazione appositamente nominata dall’Ente prima della selezione, composta almeno da un responsabile della selezione ed esperto di processi selettivi, un esperto tecnico se necessario, il tutor e/o il coordinatore didattico dei corsi. La selezione verrà eseguita in due fasi distinte.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina Accesso ai corsi.
Al termine del processo selettivo Fondazione Cineteca effettuerà controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate nei documenti di candidatura. In caso di dichiarazioni mendaci, il candidato non potrà essere ammesso al corso.
Tutta la procedura selettiva verrà verbalizzata e sarà conservata agli atti presso la Fondazione Cineteca di Bologna, dove potrà essere consultata previo appuntamento.
Tutte le comunicazione ufficiali da parte della Fondazione Cineteca di Bologna, compresi l’ammissione o non ammissione alla selezione, l’eventuale posizionamento in graduatoria e qualsiasi indicazione relativa allo svolgimento delle lezioni, verranno comunicate esclusivamente mediante posta elettronica all’indirizzo email indicato nella domanda di iscrizione.
Alla conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Tale attestato potrà essere ottenuto solo frequentando almeno il 70% del monte ore previsto dal corso.
Tutti i corsi proposti sono composti da ore di docenza frontale tenute da professionisti, docenti ed esperti del settore di fama nazionale e internazionale, e da ore dedicate alle attività pratiche che si differenziano, in base ai singoli corsi, in ore di project work e in ore di stage.
Il project work è un’esercitazione pratica, modulata sulla base della didattica affrontata in aula che supporta la parte teorica e viene svolta in autonomia dai corsisti, individualmente ma spesso anche in piccoli gruppi. Durante queste ore i corsisti mettono in pratica le conoscenze apprese, supportati da dei tutor di riferimento che supervisionano e guidano il lavoro di project work attraverso revisioni regolari e continue.
Lo stage, che può essere declinato anche come progetto di impresa, ha lo scopo di fornire alla classe un’esperienza diretta in ambito professionale: come singolo professionista inserito in una realtà lavorativa o come gruppo di lavoro che deve portare a termine precise tasks individuate dalle aziende ospitanti. Queste attività sono svolte d’accordo e con il sostegno dei tutor aziendali che guidano le azioni dei corsisti, valutandone l’efficacia e la preparazione e dando feedback puntuali. In questo modo i corsisti si trovano a sperimentare, in un reale contesto di impresa, contestualizzare e gestire le competenze e conoscenze acquisite in esito alla formazione d’aula/project work, affrontando un rapporto professionale molto simile a quello che si crea tra committente e fornitore di servizi, o collaboratore.
Condizioni generali di partecipazione
Con la compilazione del form di iscrizione, il candidato accetta le condizioni generali di partecipazione e si impegna:
- a sottoscrivere ogni ricognizione richiesta dall’ente per dimostrare il possesso dei requisiti di ammissione al corso.
- a partecipare alle prove di selezione (se ritenuti idonei dalla commissione) con la massima diligenza e secondo le modalità di volta in volta comunicate dal personale della Fondazione Cineteca, mantenendo un comportamento corretto e rispettoso in aula (fisica o virtuale) e nei confronti di colleghi, docenti e personale della Fondazione Cineteca.
- a non divulgare, riutilizzare in modo diretto o indiretto, pubblicare anche su web tutti gli eventuali materiali con cui potrebbe entrare in contatto durante le prove di selezione.
All’inizio del corso i partecipanti selezionati verranno chiamati a sottoscrivere un patto formativo con il quale si impegneranno:
- a frequentare il corso con serietà e impegno, a tener fede agli impegni presi con il patto formativo, mantenendo un comportamento corretto e rispettoso in aula e nei confronti di colleghi, docenti e personale della Fondazione Cineteca, pena l’esclusione dal corso;
- ad avere cura di qualsiasi attrezzatura messa a disposizione dalla Fondazione Cineteca e dai suoi partner: eventuali danni causati da incuria dovranno essere risarciti;
- ad apporre la propria firma sull’apposito registro di presenza in entrata e in uscita dalle lezioni per attestare la propria frequenza in aula;
- ad attestare la propria presenza e comunicare l’andamento delle attività di project work e di stage (quando previsto) compilando i relativi moduli, secondo le modalità indicate dall’ente e rispettando le scadenze; le ore non indicate entro la scadenza del periodo non potranno essere inserite nella scheda finale;
- a compilare le schede di presenza di stage e project work, avendo cura di non perderle o rovinarle essendo queste insostituibili;
- a non divulgare, non riutilizzare in modo diretto o indiretto, non pubblicare neanche su web tutti gli eventuali materiali didattici che saranno utilizzati durante le lezioni;
- a mantenere la più rigorosa riservatezza su notizie e dati di cui potranno venire a conoscenza durante lo svolgimento del corso e delle relative attività;
- a comunicare tempestivamente qualsiasi problematica legata allo svolgimento del corso in tutte le sue componenti (lezioni, project work, stage);
- a comunicare tempestivamente qualsiasi cambiamento dei propri dati personali (telefono, residenza, situazione occupazionale);
- a sottoscrivere tutte le ricognizioni richieste dall’ente volte a monitorare l’andamento del corso e l’efficacia delle azioni di formazione;
- ad autorizzare Fondazione Cineteca di Bologna, gli Enti attuatori e promotori delle attività di formazione organizzate dalla Fondazione Cineteca, il Fondo Sociale Europeo e la Regione Emilia-Romagna ad utilizzare a titolo gratuito le proprie immagini per la documentazione delle attività svolte e per altri scopi istituzionali (a titolo di mero esempio: promozione delle attività della Fondazione Cineteca, del Fondo Sociale Europeo, della Regione Emilia Romagna ed altro)
Contestualmente Fondazione Cineteca si impegna:
- a garantire la qualità e continuità didattica;
- a comunicare al partecipante, in itinere, eventuali variazioni ai dati in precedenza forniti, qualora dovessero rendersi necessarie (variazioni di calendario, di sede, ecc);
- a monitorare l’andamento del project work per garantire il corretto svolgimento delle attività e per supportare il corsista in tutte le fasi del percorso formativo e a proporre a tutti i corsisti stage (o progetti d’impresa), quando previsti, consoni con il percorso formativo, anche al di fuori dell’area della città metropolitana. Nel caso in cui un corsista abbia accumulato tante assenze da non rendere più possibile il raggiungimento del 70% di partecipazione al corso e quindi il ricevimento dell’attestato, la Fondazione Cineteca non è più tenuta a continuare ad includere il corsista nelle comunicazioni, attività e proposte formative.
I materiali realizzati dai corsisti durante lo svolgimento del corso (project work, esercitazioni, ecc.) sono di proprietà della Regione Emilia-Romagna. Ogni tipo di utilizzo degli stessi dovrà essere concordato e preventivamente autorizzato dalla Fondazione Cineteca di Bologna
Trattamento dei dati personali
Fondazione Cineteca di Bologna, in qualità di Titolare, con sede in Bologna, via Riva di Reno n. 72, email: privacy@cineteca.bologna.it, tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD), in particolare per comunicazioni relative ai cambiamenti di orario o sede di svolgimento delle lezioni e ad altro organizzato dalla Fondazione Cineteca di Bologna. I dati potranno inoltre essere trattati dalla Regione Emilia-Romagna e da enti ad essa collegati per, a titolo di mero esempio, la realizzazione di attività di verifica, controllo e monitoraggio, invio di comunicazioni, costruzione di report e statistiche, realizzazione di indagini relative al grado di soddisfazione degli utenti.
Vi informiamo che potrete esercitare i vostri diritti tra cui: verifica dell’esistenza, cancellazione, consultazione della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento scrivendo al titolare del trattamento. In ogni caso, i vostri dati saranno utilizzati al solo scopo di inviare altre informazioni sulla nostra istituzione e le attività correlate.