L’Europa dei giovani

14/03/2022

Martedì 29 marzo al Cinema Lumière, la Cineteca, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea – Ufficio di Milano e con Europe Direct Emilia-Romagna e Europe Direct Comune di Bologna, organizza una giornata sulle opportunità che l’Europa offre alle giovani generazioni.

Martedì 29 marzo, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00, la Cineteca, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea – Ufficio di Milano e con Europe Direct Emilia-Romagna e Europe Direct Comune di Bologna, organizza una giornata sulle opportunità che l’Europa offre alle giovani generazioni.
Nella mattinata è prevista una sessione al Cinema Lumière durante la quale rappresentanti delle istituzioni e di enti che hanno partecipato a progetti realizzati nell’ambito di Europa Creativa, Erasmus +, European Solidarity Corps e New Bauhaus presenteranno gli obiettivi e i risultati raggiunti tramite le attività che hanno coinvolto giovani e europei.
Nel pomeriggio i partecipanti si divideranno in due tavoli di lavoro, uno dedicato nello specifico all’educazione al cinema e l’altro alle tematiche legate all’inclusione e alla sostenibilità, ormai trasversali in tanti programmi europei.
L’appuntamento è rivolto a ragazzi e ragazze a partire dai 18 anni di età, a docenti, a operatori interessati alla progettazione europea nell’ambito dei programmi sopra indicati.

Iscrizione gratuita compilando questo form
Informazioni: schermielavagne@cineteca.bologna.it

Programma della mattina

Modera: Stefania Fenati (Europe Direct Emilia-Romagna)

PRIMA PARTE – Europa Creativa

9.30-9.45 Saluti di Gian Luca Farinelli (Direttore Fondazione Cineteca di Bologna) e Massimo Gaudina (Capo Rappresentanza della Commissione europea in Italia – Ufficio di Milano)

9.45 – 10.00 Il programma MEDIA di Europa Creativa – Maria Silvia Gatta (Commissione europea – Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie – DG CONNECT)
10.00 – 10.30 Progetti e piattaforme:
– ABCINEMA e CINARTS – Elisa Giovannelli, Simone Fratini (Fondazione Cineteca di Bologna – Dipartimento educativo Schermi e Lavagne)
– THE FILM CORNER – Silvia Pareti (Fondazione Cineteca Italiana, Milano)

10.30-10.40 Il programma Cultura di Europa Creativa – Anna Conticello (Project Manager Desk Italia – Europa Creativa Cultura, MIC)
10.40-10.50 Progetti e piattaforme: Small Size e Mapping – Roberto Frabetti (Teatro Testoni Ragazzi – La Baracca, Bologna)

10.50-11.00 Q&A

11.00-11.30 Coffee Break

SECONDA PARTE – Erasmus + e altri programmi

11.30-11.45 Il programma Erasmus +, European Solidarity Corps e l’Anno europeo della Gioventù – Piera D’Arrigo (Commissione europea – Direzione generale Istruzione e Cultura – DG EAC)
11.45-12.05 Progetti e buone pratiche:
– Erasmus + (Mobilità formativa per la formazione professionale) – Andrea Lombardi (Coop.UNISER)
– European Solidarity Corps – Silvia Gabrielli (Associazione YouNet)

12.05-12.15 Il New Bauhaus – Erminia Sciacchitano (Punto nazionale di contatto per New European Bauhaus, MIC)
12.15-12.25 Premio Bauhaus – Giulia Damiani (Shifting Lab)

12.25-12.35 Il Lux Prize – Stefania Bertolini (Ufficio del Parlamento europeo a Milano)

12.35-12.45 Q&A

12.45-13.00 Conclusioni

Programma del pomeriggio

14.30-16.30 Tavoli di lavoro:
1. Educazione e didattica del cinema; 2. Inclusione e sostenibilità nei programmi europei

16.30-17.00 Restituzione e conclusioni

In collaborazione con