‘A scuola di cinema’ tra i vincitori del bando Progetti di rilevanza nazionale
29/07/2022
Il progetto coinvolgerà 370 docenti e 3.200 studenti di 50 scuole di ogni ordine e grado in 6 regioni italiane.
La Cineteca di Bologna si conferma riferimento didattico a livello nazionale. Un lavoro pluridecennale sull’educazione all’immagine, che viene riconosciuto ancora una volta dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione. A scuola di cinema, presentato dalla Cineteca di Bologna, è infatti uno dei progetti vincitori del bando Progetti di rilevanza nazionale nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola sostenuto dalla Direzione Generale Cinema e audiovisivo del MiC – Ministero della Cultura, in collaborazione con MI – Ministero dell’Istruzione.
Il progetto coinvolgerà, da settembre 2022 a maggio 2023, 370 docenti e 3.200 studenti di 50 scuole di ogni ordine e grado in 6 regioni italiane (Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Campania, Basilicata, Sicilia). Dopo una prima fase di formazione dedicata a educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo delle scuole primarie, il progetto prevede la realizzazione di laboratori pratici con docenti e studenti, proiezioni di film della storia del cinema presso le sale cinematografiche partner e incontri con professionisti del settore.
Nel corso del progetto, alla sua seconda annualità, verranno realizzati materiali didattici interdisciplinari che saranno messi a disposizione di tutti i docenti che ne faranno richiesta nell’area riservata sul sito di Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna (http://formazione.cinetecadibologna.it/schermi-e-lavagne/proposte-per-gli-insegnanti/).
Tutte le iniziative progettuali saranno diffuse anche attraverso il portale nazionale dei due ministeri: https://cinemaperlascuola.istruzione.it/.