Le rassegne in programma
GAG

Al centro della programmazione del Cinema Ritrovato Kids 2022 una rassegna dedicata al cinema slapstick e alle sue numerose declinazioni, dalle origini ad oggi.
Il gag (o la gag) comico si basa su meccanismi ben collaudati, strutture a orologeria in cui l’effetto umoristico è assicurato dalla precisa scansione ritmica delle azioni che avvengono sullo schermo. Il gioco, nel cinema slapstick, consiste nel rovesciamento della visione convenzionale del mondo, nel ribaltamento dei luoghi comuni e della realtà quotidiana. L’equivoco, l’effetto palla di neve, la ribellione degli oggetti, il paradosso, sono solo alcune delle tante forme che l’umorismo gag assume sullo schermo, rintracciabili dalla prima comica della storia del cinema, L’innaffiatore innaffiato dei fratelli Lumière, fino alle più recenti avventure animate, tutte da ridere, di Pat e Mat, i vicini di casa protagonisti dell’omonima serie animata ceca, ispirata al cinema dei grandi maestri della comicità, Chaplin e Keaton. E come non citare, giunti all’estate, due vacanzieri d’eccezione come
Monsieur Hulot e Mister Bean?
OMAGGIO A GIANNALBERTO BENDAZZI

Giannalberto Bendazzi, critico e storico del cinema, ha dedicato gran parte della sua
vita al cinema di animazione, ma non ha mai cessato di frequentare il suo primo amore: il cinema “dal vero”, in particolare quello di Charlie Chaplin, Harold Lloyd, Laurel & Hardy e i fratelli Marx. In altre parole il cinema slapstick. Il suo eroe in questo campo è Buster Keaton.
A riprova dell’universalità del linguaggio Animazione la rassegna qui proposta comprende esempi di comicità e umorismo corrispondenti ai generi più diversi: una selezione a cura di Eric Rittatore, basata sui titoli più amati da Bendazzi: dallo slapstick alla caricatura, dal muto al sonoro, dal brillante alla commedia dell’arte,
passando per l’umorismo dai risvolti amari fino al nonsense. Il “tempismo”, il timing,
dopotutto, è una caratteristica basilare di entrambe le discipline, Comico e Animazione, come ben ci ricorda un certo coniglio: – “Nessuno sa incassare le botte come Pippo! Che tempismo! Che tocco! Che genio!” (Roger Rabbit).
Un artista, il lunare Pippo (Goofy), che festeggia proprio quest’anno i suoi primi
novant’anni riuscendo – lui sì – a creare tuttora un ponte fra generazioni tramite
quell’istinto umano innato ed indomabile che è la risata.
IL MEGLIO DI ANIMATEKA

Animateka è un festival internazionale che si concentra sul cinema d’animazione d’autore di qualità, che si tiene ogni anno a dicembre a Lubiana, in Slovenia.
I due programmi presentati sono rivolti ai bambini dai 4 anni in su. I bambini più piccoli, che magari visitano il cinema con i genitori per la prima volta, possono godersi film accuratamente selezionati di autori europei, privi di dialoghi, ma ricchi di sonorità e narrazione. Questi autori e i loro film rappresentano una valida alternativa all’animazione commerciale che i bambini e le bambine guardano di solito in televisione.
Tra i titoli selezionati, ci sono episodi di serie di successo internazionale e cortometraggi. Vedremo animali colorati che vivono in mondi fantastici, ma anche creature amichevoli che forse i bambini potranno incontrare nei loro sogni. La maggior parte dei personaggi animati è disegnata al computer, ma alcuni film sono realizzati dando vita a pupazzi, fiammiferi o ritagli di carta. L’importante è ridere, rallegrarsi e magari provare anche un po’ di paura… guardandoli sul grande schermo.
LA MAGIA DELLE OMBRE - IL CINEMA DI LOTTE REINIGER

Esattamente un secolo fa, nel 1922, Lotte Reiniger, pioniera del cinema tedesco, realizzò alcuni tra i suoi più bei capolavori d’animazione in silhouette, ispirandosi al mondo delle fiabe classiche.
Utilizzando incantevoli sagome nere ritagliate a mano, Lotte Reiniger, pioniera del cinema tedesco d’avanguardia, diede vita, tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, a un universo animato interamente giocato sul contrasto di luci e ombre, inventando così una tecnica d’animazione che richiamava l’antica arte delle ombre cinesi: il cinema di silhouette.
Dal punto di vista narrativo, due furono le principali fonti d’ispirazione dell’autrice: il mondo dell’opera musicale e quello della fiaba classica. Proprio a quest’ultimo afferiscono i due film qui presentati in una inedita versione restaurata, Cinderella e Sleeping Beauty. A completare la rassegna altre due opere della regista provenienti dagli archivi del Deutsches Filminstitut & Filmmuseum, Puss in Boots e The Grasshopper and the Ant.
Modalità di accesso
Per accedere alle proiezioni e ai laboratori i bambini dovranno essere in possesso dell’Accredito Kids (euro 5,00, acquistabile direttamente presso la Postazione Kids. Per ogni bambino potranno entrare in sala un massimo di 2 adulti accompagnatori).
Proiezioni: Accesso consentito ai bambini e agli adulti accompagnatori fino a esaurimento posti disponibili. Si richiede di presentarsi almeno 20’ prima dell’inizio della proiezione. Il pubblico verrà condotto in sala dal personale di Schermi e Lavagne.
Laboratori e spettacoli: Accesso consentito solo previa prenotazione tramite modulo
Info: schermielavagne@cineteca.bologna.it.
Il laboratorio MANO CARTA FORBICE
Da lunedì 27 giugno a venerdì 1 luglio si è svolto il laboratorio MANO CARTA FORBICE a cura di Majid Bita e Hanieh Ghashghaei, rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni.