Qui trovi tutte le FAQ sui corsi

Sono studente all’università, posso presentare candidatura per i corsi di Cineteca?
keyboard_arrow_down

Sì, gli studenti universitari possono presentare candidatura se in possesso dei requisiti specifici del corso a cui intendono iscriversi.
Per conoscere i requisiti minimi vi invitiamo a consultare le schede dei singoli corsi.

Sono lavoratore, posso presentare candidatura per i corsi di Cineteca?
keyboard_arrow_down

Sì, i lavoratori sia autonomi che dipendenti, possono presentare candidatura.
I percorsi didattici proposti dalla Fondazione Cineteca hanno spesso carattere intensivo e prevedono una frequenza infrasettimanale in una fascia oraria compresa tra le 9.00 e le 18.00. Si invita quindi a valutare la concreta possibilità di essere presenti nei giorni e orari previsti.

Sono attualmente residente fuori regione. Posso presentare candidatura per i corsi di Cineteca?
keyboard_arrow_down

Solo se sei domiciliato in Regione. I corsi di formazione organizzati dalla Cineteca di Bologna sono infatti rivolti a coloro che, alla data di presentazione della candidatura, siano residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna.

Che differenza c’è tra residenza e domicilio?
keyboard_arrow_down

La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale, quella che risulta dai registri anagrafici. Il domicilio è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi, è dichiarato tramite autocertificazione.

Come faccio ad iscrivermi ad un corso?
keyboard_arrow_down

È necessario presentare la propria candidatura secondo i tempi e le modalità indicate per ogni singolo corso e superare le eventuali procedure di selezione. È possibile presentare la propria candidatura solo ed esclusivamente in forma telematica utilizzando gli appositi form predisposti sul sito, corredati di tutti gli allegati richiesti. Si consiglia di controllare molto bene i dati e i documenti prima di caricarli. Per maggiori informazioni consulta la pagina di Accesso ai corsi.

Quanto costano i corsi di Cineteca?
keyboard_arrow_down

I corsi organizzati dalla Cineteca di Bologna sono totalmente gratuiti perché finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.

In che orari si svolgono le lezioni?
keyboard_arrow_down

Le lezioni si svolgono nei giorni infrasettimanali, da lunedì a venerdì, in un orario compreso tra le 9.00 e le 18.00. Ogni corso ha un calendario specifico che prevede due o più giorni di lezione alla settimana a seconda dell’articolazione didattica del percorso.

Sono straniero, posso presentare candidatura per i corsi di Cineteca?
keyboard_arrow_down

Sì, anche i candidati stranieri possono presentare candidatura se residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e a patto che abbiamo un’ottima conoscenza della lingua italiana.

Ho inviato la mia candidatura, cosa devo fare adesso?
keyboard_arrow_down

Appena il sistema registra la candidatura riceverai una mail automatica in cui ti verrà confermata la ricezione. Dopo la prima fase di selezione riceverai una mail in cui ti verrà comunicata l’idoneità o la non idoneità. Per maggiori informazioni consulta la pagina Accesso ai corsi.

Quand’è il momento migliore per presentare candidatura?
keyboard_arrow_down

Nella valutazione delle candidature non verrà utilizzato il criterio di ordine d’arrivo delle domande, ma si consiglia fortemente di non aspettare l’ultimo giorno (o peggio ancora l’ultima ora) per l’invio dei documenti. A ridosso della scadenza infatti non sarà possibile integrare o modificare alcunchè con un secondo invio in caso di  documenti incompleti o scorretti.

Ho letto sul sito la data della prova scritta, ma per impegni pregressi non potrò essere presente. Sarà possibile sostenere la prova in un altro momento?
keyboard_arrow_down

No, la prova scritta potrà essere sostenuta unicamente nella/e data/e indicate sulla pagina del corso.

I corsi attivati verranno riproposti anche negli anni successivi?
keyboard_arrow_down

I corsi organizzati dalla Cineteca di Bologna e finanziati dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo vengono programmati sulla base di bandi annuali. Non è detto quindi che gli stessi corsi vengano riproposti in anni successivi.