Teoria e tecniche dell’archivista audiovisivo digitale
Il corso di alta formazione mira a formare una figura innovativa di professionista della filiera audiovisiva digitale con competenze in vari settori: dall’archivio al restauro, dalla proiezione digitale allo streaming.
Operazione Rif. PA. 2020-15429/RER/04 approvata con DGR 402/2021 del 29/03/2021
Obiettivi
Scopri di piùModalità di svolgimento
Scopri di piùModuli didattici
Scopri di piùRequisiti
Scopri di piùObiettivi
Il corso di alta formazione promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, mira a formare figure di professionisti che lavorino in vari settori di un archivio, dalla conservazione di file digitali alla loro catalogazione, dal restauro digitale al lavoro di una moderna cabina di proiezione che usi pienamente le possibilità messe a disposizione dal digitale, fino alla frontiera dello streaming.
Verranno forniti gli elementi indispensabili per la comprensione dell’evoluzione tecnica del cinema in una prospettiva storica per arrivare a comprendere la portata della rivoluzione tecnologica avvenuta con l’utilizzo di tecnologie e soluzioni digitali in ambito audiovisivo. Conservazione, restauro e catalogazione saranno i moduli base del percorso didattico, in cui verrà illustrato il processo per rendere accessibili questo tipo di materiali. Si procederà poi con l’approfondimento del funzionamento delle proiezioni cinematografiche, sia in una normale cabina di proiezione di una sala cinematografica, sia per la programmazione in streaming di una sala virtuale.
Modalità di svolgimento
Le lezioni saranno condotte da esperti professionisti del settore e studiosi teorici di ambito accademico, anche attraverso presentazioni, analisi ed elaborazioni di case-studies. Le attività di project work che verranno svolte con regolarità nel percorso formativo, si configureranno come momenti di verifica delle competenze tecnico pratiche acquisite nei singoli moduli.
I corsisti avranno la possibilità di sperimentare le competenze acquisite anche durante lo stage, da realizzarsi in enti e aziende dell’Emilia-Romagna.
Il corso ha carattere intensivo e prevedrà attività con cadenza di 2 o 3 giorni alla settimana, nei giorni da lunedì a venerdì, in una fascia oraria compresa tra le 9 e le 18.
Avrà inizio nel mese di novembre 2021 e si concluderà a settembre 2022.
Le lezioni si terranno presso la sede della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72, 40122, Bologna o in modalità di videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.
Moduli didattici
Fondamenti di storia del cinema
Fondamenti di storia della tecnica cinematografica
Teoria della rivoluzione digitale nell'audiovisivo
Teoria e tecnica della conservazione digitale
Teoria e tecnica del restauro digitale
Teoria e tecnica della catalogazione di file digitali e della gestione di database complessi
Teoria e tecnica della gestione di una cabina cinematografica digitale
Teoria e tecnica della gestione della programmazione digitale, live e streaming
Teoria e tecnica della promozione dell'attività di un archivio audiovisivo
Lineamenti di diritto d'autore
Le nuove frontiere
Case studies
Restituzione project work e stage
Requisiti
I candidati dovranno essere:
- Cittadini italiani o stranieri.
- Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
- Diplomati (4° livello EQF).
Dovranno inoltre possedere:
- Ottima conoscenza della lingua inglese (livello C1 minimo autocertificato).
- Ottime competenze informatiche in ambiente Windows, MacOS e Linux acquisite in contesti formali o informali.
- Buona cultura generale di base.
I candidati stranieri oltre agli stessi requisiti dovranno possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana sia scritta che orale.
Le competenze linguistiche e informatiche verranno testate durante la prova scritta.
I requisiti richiesti dovranno evincersi chiaramente dal Curriculum vitae e dalla lettera motivazionale richieste al momento dell’invio della candidatura.
Per tutte le informazioni riguardanti il processo di selezione e le prove potete consultare la pagina accesso ai corsi.
* Le date potrebbero subire variazioni che saranno prontamente comunicate sul sito web.