Teoria e tecniche di traduzione e sottotitolazione audiovisiva
Il corso di alta formazione mira a fornire ai corsisti competenze e pratiche utili per poter lavorare nel mercato della traduzione audiovisiva.
Operazione Rif. PA. 2020-15429/RER/05 approvata con DGR 402/2021 del 29/03/2021
Obiettivi
Scopri di piùModalità di svolgimento
Scopri di piùModuli didattici
Scopri di piùRequisiti
Scopri di piùObiettivi
Il corso di alta formazione intende offrire competenze utili nel campo della della traduzione audiovisiva per formare una nuova generazione di professionisti interessati a quei segmenti del mercato della traduzione che si stanno profilando come i più produttivi, tra i quali: la localizzazione audiovisiva, la traduzione per la sottotitolazione, il respeaking, la sottotitolazione per non udenti e l’audio-descrizione per non vedenti.
Modalità di svolgimento
Le lezioni saranno tenute da accademici o esperti del settore e da professionisti del mondo della traduzione audiovisiva. Per gli aspetti più tecnici e pratici, saranno coinvolti professionisti con esperienza pluridecennale nel campo della sottotitolazione, provenienti da aziende leader nel settore della traduzione audiovisiva; si affiancheranno a loro tecnici di riconosciuta esperienza, in grado di trasmettere le basi per l’utilizzo dei principali software utili allo svolgimento delle attività trattate durante il corso.
I corsisti avranno la possibilità di sperimentare le competenze acquisite attraverso una fase di project work.
Il corso ha carattere intensivo e prevedrà attività con cadenza di 2 o 3 giorni alla settimana, nei giorni da lunedì a venerdì in una fascia oraria compresa tra le 9 e le 18.
Avrà inizio nel mese di settembre 2021 e si concluderà a giugno 2022.
Le lezioni si terranno presso la sede della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72, 40122, Bologna o in modalità di videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.
Moduli didattici
Fondamenti di storia del cinema e della televisione
Glottologia e sociolinguistica
Teoria e tecnica della traduzione audiovisiva e criteri di elaborazione della traduzione preliminare
Esercitazioni in traduzione audiovisiva (inglese e italiano)
Teoria e tecnica dell'adattamento di traduzioni audiovisive
Esercitazioni in adattamento della traduzione audiovisiva
Sottotitolazione
Esercitazioni in sottotitolazione
Tecniche di revisione
Esercitazioni in tecniche di revisione
Lineamenti di diritto d'autore
Live subtitling
Esercitazioni di live subtitling
Product delivery
Esercitazioni in product delivery
La sopratitolazione per il teatro
La sottotitolazione per non udenti
L'audiodescrizione per ipo o non vedenti
Case histories: la localizzazione audiovisiva per un festival di cinema e il Fansubbing
Project work: realizzazione di sottotitoli
Requisiti
I candidati dovranno essere:
- Cittadini italiani o stranieri.
- Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
- Di madrelingua italiana, con un ottimo livello di cultura generale e delle strutture morfologiche e sintattiche.
- Laureati di I livello nell’area delle discipline umanistiche.
In caso di altra tipologia di laurea o di qualifica professionale di 6° livello EQF la commissione di valutazione che verrà istituita dalla Cineteca di Bologna si riserva la facoltà di valutare il percorso formativo del candidato rispetto alle caratteristiche del corso di formazione.
Dovranno inoltre possedere:
- Ottime competenze in traduzione acquisite in contesti formativi, lavorativi o informali.
- Ottima conoscenza della lingua inglese (livello C1 minimo autocertificato).
- Ottime competenze informatiche, almeno in ambiente Windows e/o MacOS, acquisite in contesti formali o informali, propedeutiche per l’utilizzo avanzato di una serie di software specifici.
Le competenze linguistiche, di traduzione e informatiche verranno testate durante la prova scritta.
I requisiti richiesti dovranno evincersi chiaramente dal Curriculum vitae e dalla lettera motivazionale richieste al momento dell’invio della candidatura.
Per tutte le informazioni riguardanti il processo di selezione e le prove potete consultare la pagina accesso ai corsi.
* Le date potrebbero subire variazioni che saranno prontamente comunicate sul sito web.