Le figure di produzione di un set
Corso di aggiornamento per alcune delle figure professionali che tradizionalmente sono coinvolte durante la realizzazione di un set cinematografico: direttori e ispettori di produzione, location scouter, direttori di casting…
Operazione Rif. PA. 2019-11896/RER/03 approvata con DGR n. 1277/2019 del 29/07/2019
Obiettivi
Scopri di piùModalità di svolgimento
Scopri di piùModuli didattici
Scopri di piùRequisiti
Scopri di piùObiettivi
Questo corso di alta formazione promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, si pone l’obiettivo di aggiornare alcune delle figure professionali che tradizionalmente sono coinvolte durante la realizzazione di un set cinematografico.
Direttori e ispettori di produzione, location scouter e direttori di casting sono tra i ruoli che, grazie alla presenza di professionisti del settore, verranno presi in esame con l’intento di aggiornarli secondo le più attuali modalità produttive.
Tali figure potranno quindi fungere da mediatori tra le esigenze di produzione, creative ed economiche, e le possibilità offerte dal territorio, anche in relazione alla presenza di produzioni internazionali.
Modalità di svolgimento
Il percorso didattico si articolerà in lezioni frontali tenute da professionisti che, tramite l’ausilio di case study specifici, entreranno nel vivo della materia, permettendo uno scambio di competenze tra le prassi lavorative in essere nazionali e straniere.
Il project work – parte integrante del percorso – permetterà ai partecipanti di acquisire una conoscenza delle esigenze produttive del territorio regionale.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72, 40122, Bologna o in modalità di videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.
Moduli didattici
La produzione cinematografica in Italia
La legislazione a sostegno della filiera dell’audiovisivo
Il funzionamento di un set
Produzioni nazionali, internazionali, etc
Ruoli e funzioni
Ruoli e competenze I
Le esigenze della troupe e organizzazione sul territorio
Ruoli e competenze II
Ruoli e competenze III
Ruoli e competenze IV
Il marketing territoriale
Requisiti
I candidati dovranno essere:
- Cittadini italiani e stranieri;
- Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
- Diplomati e in possesso di competenze tecniche e trasversali pregresse attinenti all’area professionale della produzione cinematografica, maturate attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali oppure attraverso percorsi di formazione.
- Automuniti e in possesso di patente B
- Dovranno avere una buona conoscenza della lingua inglese.
I candidati stranieri oltre agli stessi requisiti dovranno possedere una buona conoscenza della lingua italiana. I requisiti richiesti dovranno evincersi chiaramente dal Curriculum vitae e dalla lettera motivazionale.