Bando chiuso

Filmmaker

aprile 2023 - luglio 2023

Il corso è pensato per chi si voglia affacciare alla pratica delle riprese audiovisive con un’ottica di realizzare una comunicazione efficace e consapevole, utilizzando in modo creativo e personale le tecnologie e le conoscenze proprie del regista.

Operazione Rif. PA. 2022-17990/RER/01 approvata con DGR 2054/2022 del 28/11/2022

Obiettivi

Il corso, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna,  mira a formare professionisti che padroneggino gli strumenti per poter seguire e svolgere in autonomia tutte le fasi di realizzazione e confezionamento di un prodotto: dalla scrittura di una traccia, alle riprese audio-video, al montaggio proseguendo infine per tutte le fasi di post produzione. Le competenze così acquisite potranno essere messe al servizio della propria creatività o essere declinate in base alle richieste della committenza.

Modalità di svolgimento

Il corso di alta formazione per Filmmaker prevedrà lezioni frontali, tenute da professionisti, sulla progettazione e realizzazione di un prodotto audiovisivo, anche a partire dalla documentazione di un evento; lezioni di tecniche di scrittura, ripresa, fotografia, montaggio, post produzione video inclusa color correction, titolazione e grafiche. Per l’audio si partirà dalle scelte di sound design per approfondire tutte le fasi di registrazione, sound mix e altro attinenti la finalizzazione di una clip video.
Oltre alla formazione specifica su tecniche di ripresa audio e video si approfondirà la progettazione dei contenuti e dello stile, sia a partire dalle istanze di un ipotetico committente che da istanze artistiche personali.

Per dare l’opportunità ai corsisti di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni, una parte consistente del corso sarà dedicata all’attività di project work, che si svolgerà durante il festival Il Cinema Ritrovato (Bologna, 24 giugno – 2 luglio 2023). Nello specifico i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un racconto del festival e avranno l’occasione di cimentarsi nella creazione di un prodotto audiovisivo finito, collaborando attivamente a tutte le sue fasi realizzative, dalla progettazione alla finalizzazione.

Il corso ha carattere intensivo e prevedrà attività con cadenza di almeno 2 o 3 giorni alla settimana, nei giorni da lunedì a venerdì in una fascia oraria compresa tra le 9 e le 18.
Avrà inizio nel mese di aprile 2023 e si concluderà a luglio 2023.

Le lezioni si terranno in presenza, presso la sede della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72, 40122, Bologna.
Alcune docenze potranno tenersi online tramite la piattaforma zoom, con il limite massimo del 25% dell’attività.

 

Moduli didattici

  • Introduzione al corso – 2 ore
  • Comunicare con il cinema e l’audiovisivo – 4 ore
  • Dal brief alla realizzazione: come costruire un prodotto su commissione – 8 ore
  • Cenni di produzione e organizzazione di un set – 8 ore
  • Regia di un prodotto audiovisivo – 32 ore
  • La fotografia e le riprese: tecniche e attrezzature – 20 ore
  • L’audio: dalla progettazione alla registrazione – 12 ore
  • Teorie e tecniche di scrittura per l’audiovisivo –  16 ore
  • Il montaggio dalla preparazione alla chiusura del prodotto – 20 ore
  • La confezione del prodotto – 20 ore
  • Il Cinema Ritrovato: i luoghi del festival e come documentarlo – 8 ore
  • Piano di produzione – 8 ore
  • Project work: realizzazione di video – 120 ore
  • Revisione collettiva del Project Work – 4 ore

Requisiti

I candidati, italiani o stranieri, dovranno essere:

  • residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
  • diplomati (4° livello EQF).

Dovranno inoltre:

  • possedere competenze tecniche trasversali pregresse attinenti all’area professionale della produzione e realizzazione audiovisiva, maturate sia in contesti formali che informali (tecniche di riprese video e audio, tecniche di montaggio, competenze nella realizzazione di un prodotto audiovisivo);
  • conoscere le principali correnti della storia del cinema;
  • avere una buona conoscenza della lingua inglese.

I candidati stranieri oltre agli stessi requisiti dovranno possedere una buona conoscenza della lingua italiana. Dovranno inoltre allegare al documento di identità una copia del permesso di soggiorno.

I requisiti dovranno evincersi chiaramente dal curriculum vitae e dalla lettera motivazionale richieste al momento dell’invio della candidatura e verranno testati durante la prova scritta.

Per tutte le informazioni riguardanti il processo di selezione e le prove potete consultare la pagina accesso ai corsi.