Bando Chiuso

Diffusione della cultura e del patrimonio cinematografico

giugno 2020 - giugno 2021

Il corso di alta formazione promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, mira a formare figure di professionisti che lavorino nell’ambito della diffusione e valorizzazione della cultura cinematografica.

Operazione Rif. PA. 2019-11896/RER/01 approvata con DGR n. 1277/2019 del 29/07/2019

Obiettivi

Il corso di alta formazione promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, mira a formare figure di professionisti che lavorino nell’ambito della diffusione e valorizzazione della cultura cinematografica, sia in relazione al patrimonio culturale che ai prodotti audiovisivi di recente realizzazione, ricoprendo vari ruoli tra cui quelli di curatori, collaboratori di musei multimediali o di enti associativi legati all’audiovisivo e alla cultura cinematografica, redattori per eventi culturali retrospettivi e dei relativi prodotti cartacei e digitali.

Modalità di svolgimento

Le lezioni saranno tenute professionisti del settore che forniranno gli elementi indispensabili per la comprensione del funzionamento del comparto audiovisivo e delle strategie della curatela cinematografica, anche da un punto di vista economico, con un occhio rivolto alla valorizzazione dei contesti locali.

I corsisti avranno la possibilità di sperimentare le competenze acquisite attraverso una fase di project work e uno stage in aziende del territorio emiliano-romagnolo.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72, 40122, Bologna o in modalità di videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.

Moduli didattici

La curatorship cinematografica
Organizzazione di eventi retrospettivi legati al cinema
Valorizzazione del turismo culturale
Panorama legislativo
Finanziamento della cultura
Elementi di costruzione di un budget
Marketing della cultura/audience development
Analisi del consumo culturale nazionale con un focus sul regionale/locale
La rilocazione della cultura del cinema nel fuori-sala fisico: musei, mostre, percorsi urbani
La rilocazione della cultura del cinema nel fuori-sala digitale: percorsi interattivi, siti, social network

Requisiti

I candidati dovranno essere:

  • Cittadini italiani e stranieri.
  • Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
  • Laureati in un percorso di laurea triennale in scienze umanistiche e sociali o in possesso di diploma rilasciato dall’Accademia di Belle Arti. Nel caso di candidati in possesso di altra tipologia di laurea o di Diploma di formazione professionale di 5° livello EQF (European Qualification Framework) la commissione si riserva la facoltà di valutare il percorso formativo del candidato rispetto alle caratteristiche del corso di formazione.
  • In possesso  di nozioni di cultura cinematografica acquisite nell’ambito dei propri percorsi formativi o autonomamente.
  • Dovranno avere una buona conoscenza della lingua inglese.

I candidati stranieri oltre agli stessi requisiti dovranno possedere una buona conoscenza della lingua italiana. I requisiti richiesti dovranno evincersi chiaramente dal Curriculum vitae e dalla lettera motivazionale.