Bando Chiuso

Cinema documentario sperimentale 2020

ottobre 2020 - giugno 2021

Il corso intende formare figure di filmaker nell’ambito del cinema documentario e sperimentale.

Operazione Rif. PA. 2019-11897/RER/01 approvata con DGR n. 1277/2019 del 29/07/2019

Obiettivi

Il corso, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con il Comune di Parma, intende formare figure di filmaker nell’ambito del cinema documentario e sperimentale.

Il corso privilegerà la formazione tecnico-professionale dei partecipanti, senza trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storico-teorica necessaria a garantire una piena autonomia d’azione.

Modalità di svolgimento

Le lezioni saranno tenute professionisti del settore e da docenti universitari che forniranno agli studenti tutti gli strumenti e le competenze necessarie per sviluppare un progetto audiovisivo documentario.

Dopo una prima parte di lezioni in aula e sul campo, gli studenti, divisi in gruppi, saranno impegnati in un project work sulla produzione di un film, dalle fasi di sopralluogo e scrittura fino alle riprese e alla post-produzione.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Università di Parma, Via Luigia Dall’Asta 22/A, 43124, Parma o in modalità di videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.

Moduli didattici

Storia e teoria del cinema documentario
Estetiche contemporanee: found footage, film sperimentale.
Regia documentaria
La fotografia nelle riprese audiovisive
Tecniche di ripresa e montaggio del suono
Tecniche di montaggio e post-produzione
Scrittura per il cinema documentario
Produzione e distribuzione
Legislazione, fondi di sostegno regionali e comunitari, le Film Commission

Requisiti

I candidati dovranno essere:

  • Cittadini italiani e stranieri;
  • Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
  • In possesso di diploma di scuola secondaria o di laurea triennale in qualsiasi ambito con pregresse competenze in storia della tecnica del cinema e dell’audiovisivo acquisite in contesti di apprendimento formali o informali, purché dichiarate espressamente sul curriculum;
  • In possesso di buone conoscenze informatiche sui diversi sistemi operativi e conoscenza dei principali software di elaborazione video e audio;
  • In possesso di una buona competenza e padronanza della lingua inglese.

I candidati stranieri oltre agli stessi requisiti dovranno possedere una buona conoscenza della lingua italiana. I requisiti richiesti dovranno evincersi chiaramente dal Curriculum vitae e dalla lettera motivazionale.