Cinema documentario e sperimentale 2021
Il corso di alta formazione mira a formare nuovi professionisti del settore della produzione audiovisiva con particolare riferimento agli ambiti del cinema documentario e sperimentale.
Operazione Rif. PA. 2020-15430/RER/01 approvata con DGR 402/2021 del 29/03/2021.
Obiettivi
Scopri di piùModalità di svolgimento
Scopri di piùModuli didattici
Scopri di piùRequisiti
Scopri di piùObiettivi
Il corso, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con il Comune di Parma, intende formare liberi professionisti con competenze storico-teoriche, tecnico artistiche e produttive che li renderanno in grado di spendersi sia come liberi professionisti che non, nel mondo della produzione audiovisiva con particolare riferimento agli ambiti del cinema documentario e sperimentale.
Modalità di svolgimento
Le lezioni saranno tenute da professionisti provenienti dal mondo universitario per quel che concerne i moduli storico-teorici ed estetici, mentre per i moduli tecnico-artistici gli insegnamenti saranno affidati a professionisti provenienti dai settori della regia documentaria, del montaggio, della fotografia e delle tecniche del suono. Ai nomi dei docenti, che verranno scelti tra i più rilevanti a livello nazionale e internazionale, si affiancheranno figure di tecnici che supporteranno i moduli di montaggio, fotografia e suono e che garantiranno agli studenti un’assistenza continua durante lo svolgimento sia delle ore di lezione in aula che del project work.
Il project work darà la possibilità ai corsisti di seguire, individualmente o in gruppo, tutti i passaggi che portano alla realizzazione di un progetto audiovisivo attraverso una formula laboratoriale, che mira a favorire il confronto e l’applicazione delle competenze maturate durante le lezioni frontali.
Il corso ha carattere intensivo e prevedrà attività con cadenza di 2 o 3 giorni alla settimana, nei giorni da lunedì a venerdì in una fascia oraria compresa tra le 9 e le 18.
Avrà inizio nel mese di settembre 2021 e si concluderà a giugno 2022.
Le lezioni si terranno presso la sede dell’Università di Parma, Via Luigia Dall’Asta 22/A, 43124, Parma o in modalità di videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.
Moduli didattici
Storia e teoria del cinema documentario e sperimentale
Estetiche contemporanee e found footage
Regia documentaria
La fotografia nelle riprese audiovisive
Tecniche di ripresa video, registrazione montaggio del sonoro
Tecniche di montaggio e post-produzione
Produzione e distribuzione
La legislazione, fondi regionali, le film commission
Ricerche e scrittura per il cinema documentario
Requisiti
I candidati dovranno essere:
- Cittadini italiani o stranieri.
- Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
- Diplomati (4° livello EQF).
Dovranno inoltre possedere:
- Competenze in storia della tecnica del cinema e dell’audiovisivo acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali.
- Competenza e padronanza della lingua inglese.
- Buona conoscenza informatica sui diversi sistemi operativi dei principali software di elaborazione video e audio
Le competenze linguistiche, di traduzione e informatiche verranno testate durante la prova scritta.
I requisiti richiesti dovranno evincersi chiaramente dal Curriculum vitae e dalla lettera motivazionale richieste al momento dell’invio della candidatura.
Alla candidatura dovrà essere allegato un portfolio, consistente in un video/teaser di presentazione (durata massima 3 minuti) o un cortometraggio precedentemente realizzato (durata massima 10 minuti). Il link al video dovrà essere inserito nell’apposita sezione Documenti – Portfolio del modulo di candidatura.
Per tutte le informazioni riguardanti il processo di selezione e le prove potete consultare la pagina accesso ai corsi.
* Le date potrebbero subire variazioni che saranno prontamente comunicate sul sito web.