Alta formazione per Filmaker
Raccontare i festival tra scrittura e multimedia.
Il corso è pensato per chi si voglia affacciare alla pratica delle riprese audiovisive con un’ottica di realizzare una comunicazione efficace e consapevole, utilizzando in modo creativo e personale le tecnologie e le conoscenze proprie del regista.
Operazione Rif. PA. 2019-13823/RER/01 approvata con DGR n. 191/2020 del 13/03/2020
Obiettivi
Scopri di piùModalità di svolgimento
Scopri di piùModuli didattici
Scopri di piùRequisiti
Scopri di piùObiettivi
Questo corso di alta formazione, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, è pensato per chi si voglia affacciare alla pratica delle riprese audiovisive con un’ottica di realizzare una comunicazione efficace e consapevole, utilizzando in modo creativo e personale le tecnologie e le conoscenze proprie del regista al fine di progettare un audiovisivo caratterizzato dal giusto linguaggio video rispetto al canale di visione in cui sarà diffuso.
Modalità di svolgimento
l percorso formativo si focalizza sulla progettazione e realizzazione di contenuti video soprattutto di carattere documentaristico. La parte teorica si comporrà di incontri con professionisti del settore e sarà affiancata da un project work che si realizzerà in due momenti distinti: una prima parte in cui i corsisti affiancheranno il team della Cineteca per curare la realizzazione di brevi documentazioni della XXXIV edizione del festival Il Cinema Ritrovato, mentre la seconda parte del project work verrà realizzata in collaborazione con l’International Filmmaking Academy alla presenza del regista residente designato per quest’anno.
Il corso di alta formazione è strettamente legato all’organizzazione della XXXIV edizione del festival Il Cinema Ritrovato: il calendario delle lezioni verrà definito insieme alle effettive date di realizzazione del festival.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno 72, 40122, Bologna o in modalità di videoconferenza tramite la piattaforma Zoom.
Moduli didattici
Comunicare con il cinema e l'audiovisivo: un mestiere in continua evoluzione
Introduzione al festival Il Cinema Ritrovato: come documentarlo
Cenni di produzione e organizzazione di un set
Le location e i set: analisi delle loro caratteristiche
Regia di un prodotto audiovisivo, ideazione del prodotto, l'individuazione del punto di vista, il linguaggio da utilizzare
La fotografia e le riprese: tecniche e attrezzature
L’audio: dalla progettazione alla realizzazione
Pianificare le riprese in funzione del montaggio
Il montaggio: dalla preparazione del materiale alla chiusura del prodotto realizzato
La confezione del prodotto
Festival Il Cinema Ritrovato
Il Cinema Ritrovato 2019 | Video realizzato dal Corso di alta formazione per Filmaker
Requisiti
I candidati dovranno essere:
- Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna
- Diplomati.
- In possesso di competenze tecniche trasversali pregresse attinenti all’area professionale della produzione e realizzazione audiovisiva, maturate sia in contesti formali che informali, quali: tecniche di riprese video e audio, tecniche di montaggio, competenze nella realizzazione di un prodotto audiovisivo.
- Dovranno conoscere le principali correnti della storia del cinema.
- Dovranno avere una buona conoscenza della lingua inglese.
I candidati stranieri oltre agli stessi requisiti dovranno possedere una buona conoscenza della lingua italiana. I requisiti richiesti dovranno evincersi chiaramente dal Curriculum vitae e dalla lettera motivazionale.