Il Cinema Ritrovato Young
Il festival Il Cinema Ritrovato 2023
I film selezionati per il Festival dal Cinema Ritrovato Young quest’anno seguono un percorso attraverso un periodo particolare della storia italiana: dieci anni in cui, dopo la distruzione della guerra, la società tenta faticosamente di rimettersi in piedi fino ad approdare agli albori del boom economico. Il cinema riesce, meglio di qualsiasi altra cosa, a raccontare questo straordinario momento.
Il periodo che va dal neorealismo al cinema degli anni ’60 ha rappresentato una grande trasformazione di stili, poetiche ed etiche del cinema italiano. Il pianista di Roman Polanski apre idealmente la selezione young, rappresentando il punto di partenza per questo viaggio attraverso il cinema italiano, che racconta con lucidità gli sviluppi sociali, politici, morali e culturali di quell’Italia post bellica che si avvia verso gli anni del boom economico. Il cinema cambia ancora e registi come Antonioni abbracciano un’estetica più sperimentale e una narrazione più psicologica, al fine di riflettere su un’insoddisfazione che, nonostante i gloriosi anni della rinascita economica, inizia a creare squarci e crepe nel nuovo assetto sociale.
IL PROGRAMMA DELLA SELEZIONE CINEMA RITROVATO YOUNG
Giovedì 22 giugno, ore 21:45 – Piazza Maggiore
THE PIANIST (Il pianista) di Roman Polanski, 2002
Domenica 25 giugno, ore 11:15 – Cinema Europa
LES MAÎTRES DU TEMPS (I maestri del tempo) di René Laloux, 1982
Domenica 25 giugno, ore 15:30 – Cinema Europa
ROMA CITTÀ APERTA di Roberto Rossellini, 1945
Lunedì 26 giugno, ore 9:00 – Cinema Arlecchino
IL GRIDO di Michelangelo Antonioni, 1957
Domenica 2 luglio, ore 18:00 – Cinema Arlecchino
IL FERROVIERE di Pietro Germi, 1956
Il Cinema Ritrovato Young 2022/2023
Durante la scorsa edizione del festival un gruppo di giovani appassionati di cinema ha iniziato un percorso sull’affascinante lavoro della programmazione e della comunicazione cinematografica. Ora i ragazzi del Cinema Ritrovato Young propongono, al Cinema Lumière, una rassegna a cadenza mensile di sei film ‘scandalosi’ che, tra temi tabù e immagini esplicite, hanno provocato all’uscita polemiche, accuse, censure, turbamenti.
Il primo film, in programma venerdì 20 gennaio, è ULTIMO TANGO A PARIGI; si prosegue il 10 febbraio con ARANCIA MECCANICA, il 24 marzo con CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF? alla presenza di Gianni Bozzacchi, fotografo e amico personale di Liz Taylor e Richard Burton, e il 7 aprile con ASSASSINI NATI.
Il Cinema Ritrovato Young 2022 - Il festival
E’ arrivato il momento per i ragazzi e le ragazze del Cinema Ritrovato Young di promuovere e presentare al pubblico i film che hanno selezionato all’interno della programmazione ufficiale del festival.
Ecco il programma delle proiezioni:
Sabato 25 giugno, ore 15:30 – Cinema Europa
ARABESQUE di Stanley Donen, 1966
Lunedì 27 giugno, ore 16:00 – Cinema Europa
WRITTEN ON THE WIND (Come le foglie al vento) di Douglas Sirk, 1956
Giovedì 30 giugno, ore 18:30 – Sala Cervi
LA RICOTTA – Ep. di Ro.Go.Pa.G. di Pier Paolo Pasolini, 1963
Sabato 2 luglio, ore 16:00 – Cinema Europa
SINGIN’ IN THE RAIN (Cantando sotto la pioggia) di Stanley Donen e Gene Kelly, 1952
Modalità di accesso
Le proiezioni selezionate dal Cinema Ritrovato Young rientrano nella programmazione ufficiale del festival, pertanto l’accesso è possibile mediante prenotazione online del proprio posto, una volta acquistato l’accredito.
Per i ragazzi dai 13 ai 19 anni è disponibile un accredito al prezzo speciale di euro 15,00 che dà diritto all’accesso a tutte le proiezioni ed eventi del festival, previa prenotazione del posto. L’accredito CR Young può essere acquistato online fino alle ore 13 di mercoledì 22 giugno e ritirato dal 24 giugno all’Ufficio Ospitalità, oppure dal 24 giugno al 3 luglio direttamente all’Ufficio Ospitalità al costo di euro 20,00.
Il Cinema Ritrovato Young 2022 - Work in progress
Partendo dall’analisi di alcune tra le pellicole restaurate distribuite dalla Cineteca di Bologna, un gruppo di giovani cinefili e cinefile ha selezionato due film e li ha riuniti in un’unica rassegna sotto il tema della black culture.
Dopo alcuni incontri con esperti del settore, le ragazze e i ragazzi hanno scelto e aggiunto alla programmazione un terzo film: Scappa – Get Out di Jordan Peele.
La redazione si è occupata di promuovere il film e di illustrare le affinità con gli altri della rassegna, Watermelon Man di Melvin Van Peebles e Quando eravamo re di Leon Gast.
Scappa – Get Out è stato proiettato al Cinema Lumière il 13 maggio alle ore 20.
Prendono parte al progetto: Nora Zine, Giada Di Liberto, Nicola Lancellotti, Martina Scacchetti, Riccardo Olmi, Lorenzo Quarta, Cecilia Balestrini, Chiara Cevenini, Francesco Preiti, Santo Mari, Emma Cinti, Bianca Giannini, Gregorio Di Domenico.
Sul profilo Instagram della Cineteca di Bologna la videorecensione di Get Out curata dalle ragazze e dai ragazzi del Cinema Ritrovato Young.