Cineteca Estate
LE SETTIMANE DI CINETECA ESTATE (POSTI ESAURITI)
GIUGNO
Nel corso delle due settimane i partecipanti ai campi estivi realizzeranno un prodotto audiovisivo: un cortometraggio originale sul tema del viaggio nella prima settimana e il remake di un film di Stanlio e Ollio nella seconda. Come in una vera troupe cinematografica i bambini e le bambine si cimenteranno nei mestieri del cinema e nella dimensione collettiva del fare un film. Il lavoro di realizzazione audiovisiva sarà alternato da letture, visioni di cortometraggi in sala e laboratori curati da Hamelin associazione culturale, partner di Cineteca nei campi estivi.
13-17 giugno dalle 9 alle 16.30
> Nella prima settimana i bambini e le bambine hanno realizzato un prodotto audiovisivo sul tema del viaggio che, al pari di quello di Gulliver, li condurrà in paesi inesplorati tra mirabolanti avventure, insoliti paesaggi e popolazioni strabilianti. Un percorso che parte il lunedì con la creazione della storia, per proseguire con la realizzazione dei costumi e del set e arrivare alle riprese. Il lavoro di realizzazione audiovisiva sarà alternato da letture, visioni di cortometraggi in sala e tanti laboratori curati di Hamelin associazione culturale, partner di Cineteca nei campi estivi.
20-24 giugno dalle 9 alle 16.30
> Nella seconda settimana i partecipanti realizzeranno un prodotto audiovisivo ispirandosi alla pellicola La battaglia del secolo con Stanlio e Ollio, in una settimana dedicata alla comicità slapstick, il gag e il cinema muto: un viaggio nella storia del cinema, alla scoperta di generi e autori spesso poco noti al pubblico più giovane. Come per la prima settimana i bambini e le bambine alterneranno il lavoro sul set a letture, visioni di cortometraggi in sala e laboratori curati di Hamelin associazione culturale..
AGOSTO – SETTEMBRE
29 agosto – 2 settembre dalle 9 alle 13 (giovedì 1 anche dalle 14 alle 16.30)
5-9 settembre dalle 9 alle 13 (giovedì 8 anche dalle 14 alle 16.30)
Le due settimane di settembre saranno invece dedicate al cinema d’animazione. I bambini e le bambine, affiancati da animatori professionisti e artisti, impareranno ad animare pezzi di carta, oggetti e disegni utilizzando la tecnica antichissima dello stop motion. A partire da fumetti, albi illustrati e racconti andremo a definire una storia e il suo storyboard, costruiremo sfondi e personaggi di carta e gli daremo vita sul tavolo d’animazione.